Escursioni in Val Passiria - Il paradiso del trekking
Nelle imperiose
altezze
Il gestore dell'hotel Alpenhof, Walter, prepara settimanalmente il programma delle escursioni in Val Passiria e dintorni. Illustra agli ospiti dell'hotel le migliori mete e cime della valle, il Gruppo di Tessa, l'Alta Via Meranese, l'area escursionistica di Hirzer e molto altro. Escursioni in Val Passiria per una vacanza indimenticabile!
Il livello di difficoltà delle escursioni varia dal facile e non impegnativo al moderato, ma può essere deciso insieme al momento della prenotazione. La sosta in una delle accoglienti 40 malghe della regione di Merano rappresenta un'ottima soluzione. Anche i bambini si divertono di più in gruppo e stringono amicizia più facilmente. Quindi: scarpe da trekking, zaino in spalla e unitevi a noi!
Scoprite nuovi fantastici percorsi sulla mappa interattiva
ALCUNE PROPOSTE DI ESCURSIONI
Dal parco giochi per bambini a San Martino in Val Passiria girare a destra. Prendere la Prantachstraße e dopo il ponte proseguire lungo il sentiero lungo il fiume fino al villaggio di Clava. Una volta lì, attraversare il ponte e salire sulla strada principale. Attraversarla e prendere il sentiero Trifterweg. Una volta nel bosco si raggiunge la cascata di Val Passiria (48m di altezza). Percorrendo lo stesso sentiero all'inverso si torna al ponte e dal Bucherkeller (possibilità di ristoro) si prosegue in salita. Dal campo da golf di Val Passiria si torna verso San Martino in Passiria.
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore
Dislivello: quasi nullo
Difficoltà: facile
Passeggino: sì, eccetto dal sentiero nel bosco fino alla cascata
Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio proseguire per la strada fino al sentiero lungo il fiume e all'albergo Torgglerhof. Proseguire lungo la roggia fino a Scena oppure fino a Rifiano o Merano.
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore (Saltusio- Scena)
Dislivello: 140m
Difficoltà: facile - media
Passeggino: sì
Itinerario: Rifiano centro - via della chiesa - via Rössl - Caines - Kuensertal
La salita alla roggia avviene tramite la via della chiesa o la via Rössl. La via Rössl si dirama dopo circa 400m a sinistra da via della chiesa e conduce in leggera salita al poligono di tiro, dove ha inizio la roggia di Rifiano. Quest'ultima di estende dai margini della foresta fino a Caines e termina nella valle omonima. Si può scegliere se tornare indietro sulla Kuenserstraße, la Valtmaunweg o la Hohlgasse. Chi vuole può raggiungere il punto di partenza della roggia in Val di Caines (area parcheggio) in auto e proseguire a piedi fino a Rifiano (ca. 45 min.).
Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ore
Lunghezza totale: ca. 3 km
Difficoltà: facile e senza problemi
Partenza: Stazione a valle di Saltusio
Ritorno: dalla stazione intermedia di Prenn
Itinerario: Salire in funivia Hirzer fino alla stazione a monte di Klammeben e proseguire a piedi fino al rifugio Hirzer (1890 m) e alla malga Resegger.La vostra escursione continua verso la malga Hinteregg (1990 m) fino a raggiungere la malga Mahd (2000 m). Per la discesa, seguire le indicazioni per la malga Gompm (1808 m) e proseguire lungo la strada forestale che conduce al Gasthof Hochwies (1584 m) fino alla stazione intermedia di Prenn (1404 m).
Tempo di percorrenza:3-4 ore
Lunghezza totale: 5-9 km
Difficoltà: escursione facile e ben segnalata
Partenza: Stazione a valle di Saltusio
Ritorno: con la funivia Hirzer (o con la funivia Ifinger da Merano 2000 alla Naiftal)
Itinerario: Salire in funivia Hirzer fino alla stazione a monte di Klammeben e proseguire a piedi fino al rifugio Hirzer (1890 m). Da lì inizia la salita verso la Punta Cervina. Il sentiero conduce verso est attraverso un avvallamento fino al crinale e poi a sinistra verso la vetta (2781 m).
Per gli escursionisti esperti si consiglia la discesa del Gebirgsjägersteig sul versante orientale dell'Hirzer a sud sul Kratzbergersee e verso Merano 2000 (Sentiero escursionistico europeo a lunga distanza / E5).
Tempo di percorrenza per la vetta: 3 ore (Portare uno spuntino!)
Tempo di percorrenza totale (con discesa per Merano 2000): 5 1/2 - 6 ore
Difficoltà: Da mediocre a difficile per escursionisti esperti
Partenza: Stazione a valle di Saltusio
Ritorno: con la funivia dalla stazione a monte Klammeben
Itinerario:Prendere la funivia Hirzer fino alla stazione intermedia di Prenn e poi seguire il percorso via Oberkirn (1450 m) fino a Viadacqua (1536 m). Da lì si può salire fino alla malga Stafell (1940 m) e proseguire fino alla stazione a monte Klammeben (1980 m), da dove si inizia il viaggio di ritorno
Tempo di percorrenza: 4-5 ore
Difficoltà: escursione da facile a moderatamente difficile
Importante: per qualsiasi escursione bisogna essere dotati del seguente equipaggiamento:
- calzature robuste
- protezione da sole e pioggia
- viveri